Tour dei Borghi in Camper tutto l'anno

Richiedete i nostri programmi e le convenzioni con i comuni e le proloco oltre alle proposte di eventi e prenotazione tavoli nei ristoranti dei Borghi, Menu' ed Eventi a prezzi vantaggiosi in collaborazione con l'App per Ios, Android o Piattaforma. Richiedi Informazioni sui siti e sociale dedicati.

BookdiaFork.com

Ristoranti nei borghi delle Marche:

1. Signore Te ne Ringrazi (Montecosaro):

- Specialità: Famoso per la pasta fatta in casa, come i ravioli e le tagliatelle, spesso serviti con sughi tradizionali. I dessert, come il ciambellone, sono anch'essi molto apprezzati.

- Atmosfera: Il ristorante ha un'atmosfera familiare e accogliente, ideale per una cena romantica o per una serata con amici.

2. La Degusteria del Gigante (San Benedetto del Tronto):

- Specialità: Qui puoi trovare piatti di pesce fresco, tipici della tradizione costiera marchigiana, ma anche opzioni vegetariane. La selezione di vini locali è ottima.

- Atmosfera: Situato vicino al mare, offre un ambiente rilassato e informale, perfetto per gustare un pasto con vista.

3. Ristorante Da Dodo (Corinaldo):

- Specialità: Propone una cucina che valorizza i prodotti locali, con piatti come il coniglio in porchetta e i formaggi delle montagne marchigiane.

- Atmosfera: La location è storica e il ristorante riflette il fascino del borgo medievale, rendendo ogni pasto un'esperienza unica.

4. Trattoria Il Vicoletto (Gradara):

- Specialità: La cucina offre piatti tipici come le crescia (una sorta di piadina) e i secondi di carne. Ogni piatto è preparato con ingredienti freschi e di stagione.

- Atmosfera: Il ristorante è caratterizzato da un arredamento rustico e accogliente, con un'ottima vista sul castello di Gradara.

5. Ristorante Il Casale (Cingoli):

- Specialità: Famoso per i suoi piatti a base di carne, in particolare la grigliata mista e i salumi locali. Non perdere i dolci fatti in casa.

- Atmosfera: Immerso nella campagna, il ristorante offre un ambiente rustico e panorami mozzafiato.

6. Trattoria Da Gino (Fossombrone):

- Specialità: Piatti tradizionali marchigiani come i passatelli e le carni cotte lentamente. Ottima selezione di vini locali.

- Atmosfera: Un ambiente informale e accogliente, ideale per famiglie e gruppi di amici.

7. Ristorante Il Poggio (Offagna):

- Specialità: Cucina tipica con ingredienti freschi, dai primi piatti ai secondi di carne e pesce. Molto apprezzati i piatti a base di tartufo.

- Atmosfera: Situato in una posizione panoramica, il ristorante offre una vista spettacolare e un'atmosfera intima.

8. Osteria dei Fiori (Serravalle di Chienti):

- Specialità: Menù che cambia stagionalmente, con un focus sui piatti locali. Ottima scelta di antipasti e primi piatti.

- Atmosfera: L’osteria ha un’atmosfera calda e accogliente, perfetta per una cena rilassata.

9. Ristorante La Grotta (Genga):

- Specialità: Specializzato in piatti a base di funghi e tartufi, con un menù che varia in base alla stagione. Buona selezione di vini marchigiani.

- Atmosfera: Situato vicino alle famose Grotte di Frasassi, offre un ambiente unico e suggestivo.

Questi ristoranti offrono un'ulteriore varietà di opzioni per assaporare la cucina marchigiana in ambienti affascinanti.

 

Ecco alcuni altri borghi delle Marche

1. Cingoli - Conosciuto come il "balcone delle Marche", offre splendide vedute e un affascinante centro storico.

2. Frontino - Un borgo incantevole situato sulle colline, noto per la sua storia e la bellezza naturale circostante.

3. Macerata Feltria - Caratterizzato da un’atmosfera tranquilla e da storici palazzi, è un luogo ricco di storia.

4. Montefabbri - Un piccolo gioiello medievale, immerso nel verde e con un'atmosfera serena.

5. Moresco - Famoso per il suo castello e le stradine pittoresche, offre una vista spettacolare sulla campagna marchigiana.

6. Offida - Conosciuto per i suoi merletti e la sua tradizione vinicola, è un borgo affascinante con un ricco patrimonio culturale.

7. Pergola - Rinomato per i suoi "bronzi dorati", ha un centro storico ben conservato e un'atmosfera accogliente.

8. Sassoferrato - Offre un mix di storia e natura, con un centro storico affascinante e sentieri per escursioni.

9. Treia - Un borgo medievale con una vista panoramica sulla valle del Potenza e un ricco patrimonio artistico.

10. Visso - Immerso nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, è famoso per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio architettonico.

11. Acquaviva Picena:

- Situato in provincia di Ascoli Piceno, è noto per le sue antiche mura e il castello. Il centro storico è caratterizzato da strade strette e pittoresche, con un'atmosfera medievale. È famoso anche per la produzione di vino e la buona cucina locale.

12. Monteprandone:

- Questo borgo si trova su una collina che domina il mare Adriatico. È noto per la sua architettura storica, in particolare la Chiesa di San Nicolò, e per i suoi panorami mozzafiato. Monteprandone è anche famoso per le tradizioni legate alla produzione di vino e olio.

13. Ripatransone:

- Conosciuto come il "balcone del Piceno" per la sua posizione panoramica, offre viste spettacolari sulla valle e sul mare. Il borgo è caratterizzato da un centro storico ben conservato, con chiese storiche e una vivace tradizione culturale.

14. Montalto delle Marche:

- Un affascinante borgo medievale, famoso per il suo centro storico e il Castello di Montalto. La zona è rinomata per la produzione di vino e olio d'oliva, e offre anche numerosi sentieri per escursioni nella natura circostante.

Contatti